Autore scrittore
Roberto Ferraresi

10 domande all’autore del libro” Io sono ricco”

Roberto Ferraresi: 10 domande all’autore di ‘Io sono ricco, ma non lo sapevo’

un libro Roberto Ferraresi sulla crescita personale
Un libro di Roberto Ferraresi

E’ sempre interessante cogliere l’occasione di raccontarsi quando ne abbiamo la possibilità, interagendo con chi come noi, scrive per passione.

In questi giorni ho rilasciato un intervista  ad una blogger e scrittrice in cui mi si chiedeva di rispondere su alcuni temi riguardanti la mia carriera letteraria e non solo .

Il blog si chiama “Pensieri surreali di gente comune” dove troverete la mia intervista.

Con dieci domande ben costruite  a cui ho risposto con piacere, ho avuto modo di snocciolare alcuni temi che mi riguardano da vicino, infatti gli argomenti trattati mi hanno dato modo di argomentare  alcuni retroscena dei miei lavori, affrontando inoltre  i  “come” ed i “perché” alcune  idee diventino poi storie da narrare.

Per questo motivo ho voluto riproporvela qui sul mio blog, nella speranza che possa sempre indurre a curiosità e riflessioni.

Se vi farà piacere pormi delle ulteriori domande potrete anche scrivermi nel form che troverete nella pagina.

Eccovi alcuni passaggi;

Blogger;

La scrittura può considerarsi un “lavoro” per te?

Roberto Ferraresi:

Buongiorno Martina e un caloroso saluto ai lettori del tuo blog.
Voglio innanzi tutto ringraziarti per l’interesse mostrato per il mio lavoro.

La tua iniziativa è lodevole, in quanto è certamente uno strumento utile per conoscere più a fondo chi si cela dietro le pagine di un libro, per questo motivo ho aderito con piacere.

Partiamo da cosa faccio per vivere. 

Da molti anni lavoro nel settore della bellezza e del commercio. Questa attività negli anni mi ha dato modo di vagliare ogni aspetto del suo mondo, da quello meramente pratico della sua esecuzione, alla vendita e alla consulenza. Per poi passare, all’aspetto legato alla comunicazione ed alla crescita personale, e quindi alla formazione.

Ciò premesso, dopo molti anni è diventato solamente il mezzo che mi permette di raggiungere un fine. La mia passione e i miei obbiettivi sono volti inderogabilmente in un’altra direzione.

Per quanto riguarda la scrittura, il mio obbiettivo è farne ciò che mi permetta di vivere.

Ciò che ho sognato e quindi ho deciso di realizzare, è un nuovo stile di vita.

Oggi purtroppo non è ancora sufficiente, ma sono ottimista ed è per questo che persevero con determinazione. La convinzione che mi ha sempre guidato nella vita è: 

“Se lo possono fare gli altri, lo posso fare anch’io”

La scrittura è dedizione, applicazione e studio, ma soprattutto leggere, leggere, leggere.

Ciò premesso, non credo potrò ne vorrò mai considerare lo scrivere un vero lavoro.
Credo che se dovessi farlo, dal mio punto di vista, la scrittura perderebbe buona parte di quel fascino di cui una vera passione necessita.

Per esperienza personale, maturata in molti anni di lavoro di cui spesso ne ho fatto una passione, credo di poter asserire questo:

Qualsiasi lavoro fatto con dedizione e passione non lo si può considerare un vero lavoro, in quanto è tempo che dedichiamo a ciò che amiamo fare.

È tempo che dedichiamo a noi stessi ed è fantastico, perché questo approccio può rendere la nostra vita straordinaria.

Il denaro che ne deriva è solo una mera conseguenza.

Blogger ;

Questo concetto è molto interessante e ti devo dire con sincerità che lo condivido profondamente.
Ora inizierei a parlare del tuo percorso come scrittore. Nel 2019 tu hai pubblicato il tuo primo libro.

La Guerra della galassia Oscura/ Il Ritorno del Maestro di Luce”. 
Di che cosa si tratta? Ci parli della trama?

Roberto Ferraresi:

La Guerra della galassia Oscura” è un romanzo di fantascienza, ambientato in un’ipotetica galassia rimasta isolata nell’universo.

Il titolo potrebbe trarre in inganno letto da solo, anche se ha una sua naturale conseguenza. In realtà la storia si accentra maggiormente sul sottotitolo che è “Il Ritorno del Maestro di Luce” 

Non volevo fosse solo una classica storia fantascientifica fatta di guerre intergalattiche, e astronavi ipertecnologiche.

Per me era fondamentale che al suo interno fosse presente un messaggio, un motivo che spingesse il lettore a riflettere: quel motivo che spinge tutti noi quotidianamente a compiere delle scelte, anche quando non ci sentiamo pronti a compierle.

La storia rispetta davvero tutti i canoni classici di un racconto di fantascienza anche spinta al mondo fantasy, ma ciò che non doveva mancare era un messaggio di crescita e di riflessione su ciò che sono i valori della famiglia dell’amicizia e dell’amore.

Questo è un breve anticipo, ma siamo solo all’inizio.

Leggi tutta l’intervista,  Link al blog 

Voglio inoltre segnalarvi che l’autrice del Blog Martina Vaggi, è anche autrice del Libro “Il diario del Silenzio-Storie reali di quarantena.” 

Il diario di Martina si presenta come un testo davvero interessante ,in quanto raccoglie una cinquantina di storie che raccontano la vita e il processo di cambiamento di pazienti, infermieri, medici, imprenditori, insegnanti, aziende e persone comuni, durante il periodo di maggiore impatto del Coronavirus.

Leggi altro clicca sul link del titolo.


More Posts

Lasciami un messaggio

Un Romanzo di Roberto Ferraresi
Un Romanzo di Roberto Ferraresi